• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Contatta il Comitato

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » Archivio post Michele Ghilardelli

Michele Ghilardelli - Autore su Patrimoni Linguistici

Articoli di Michele Ghilardelli per PatrimoniLinguistici.it

Trimone: cosa vuol dire in pugliese?

by Michele Ghilardelli 3 Comments

trimone significato

Trimone è un termine tipico del barese e di altri dialetti pugliesi che significa, a seconda dei casi, ‘stupido’ o ‘masturbazione’. Ma non credere che il più celebre degli insulti baresi sia, appunto, solo una parolaccia. Dietro a questa parola c’è un mondo affascinante di sfumature d’uso, etimologie misteriose e slittamenti semantici che andrò a raccontarti in questo … [Read more...]

Bilinguismo grecanico: intervista a Maria Olimpia Squillaci

by Michele Ghilardelli 3 Comments

Nella Calabria meridionale si parla greco ininterrottamente da 2500 anni. E' un po' come se in Lombardia, insieme all'italiano e al lombardo, qualcuno parlasse ancora celtico. Oppure se si potessero ancora trovare degli etruschi madrelingua in Toscana, o fenici in Sardegna. L'affascinante patrimonio linguistico greco calabrese, che è resistito a secoli di sconvolgimenti … [Read more...]

20 fallacie logiche da conoscere per vincere un dibattito linguistico

by Michele Ghilardelli 2 Comments

logica

Le fallacie logiche sono ragionamenti, frasi e modi di porsi che impediscono una discussione limpida e corretta. E' importante conoscerle e saperle individuare per imparare a condurre discussioni vincenti. A maggior ragione perché chi odia la diversità linguistica conosce molto bene le fallacie logiche ed è in grado di impiegarle in modo magistrale per darti torto (anche se il … [Read more...]

Come scrivere un articolo contro il dialetto

by Michele Ghilardelli 8 Comments

La tua regione minaccia di introdurre il dialetto a scuola? Orribili cartelli in dialetto sono comparsi alle porte della tua città? Puoi controbattere efficacemente scrivendo un articolo! Questa guida ti permetterà di scrivere un articolo perfetto contro qualsiasi azione di salvaguardia dei dialetti della tua regione. Ti basterà semplicemente seguire le mie indicazioni e … [Read more...]

Il dialetto di Schrödinger

by Michele Ghilardelli 3 Comments

gatto

Per un glottofobo il dialetto può essere contemporaneamente vivo e morto... Andiamo alla scoperta del paradosso del "dialetto di Schrödinger"! Quando si parla del tema "dialetto a scuola" ci si trova spesso di fronte a due tipi di affermazioni apertamente contrastanti riguardo la loro salute. Mi riferisco a questi due luoghi comuni, che sicuramente anche tu avrai sentito … [Read more...]

Next Page »

Ti interessa la Linguistica?

Negher è una parola razzista?

Di Brian Sciretti

Curial e Güelfa: L’anima lombarda dell’antica letteratura catalana

Di Brian Sciretti

Galloitalico: più gallo o più italico?

Di Marco Tamburelli

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto sardo Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!
  • Un post dal 2069
  • Smontiamo chi dice “prima l’inglese”

Privacy

Privacy Policy

Copyright © 2019 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in