Wikitongues è un'organizzazione internazionale non-profit - fondata nel 2014 da Lindie Botes, Frederico Andrade e Daniel Bogre Udell, e registrata a New York - che ha l’obiettivo di documentare quanto (e quante volte) più possibile delle circa 7000 lingue parlate sul nostro pianeta attraverso video fatti da locutori mentre parlano la propria lingua (ma, volendo, si può parlare … [Read more...]
Riflessioni sul Sud Italia
Il Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici si propone di valorizzare e di cercare di far riconoscere a livello istituzionale sia quelli che in Italia vengono considerati "dialetti" (che, come ribadito altre volte, escludendo la Toscana e l'Italia centrale sono vere e proprie lingue regionali: quindi il CSPL è contrario al senso sociolinguistico che … [Read more...]
Il valore storico-culturale delle lingue minoritarie e regionali in Italia
Dalla calata dei Longobardi nel 568 d.C. all'Unità d'Italia nel 1861 sono passati poco meno di 1300 anni. In questo lunghissimo periodo, che va dall'Alto Medioevo fino all'età contemporanea, l'Italia è stata divisa tra imperi, regni, città-stato, comuni, signorie. Questa divisione - unita alla posizione strategica della Penisola, al centro del Mediterraneo - ha fatto sì che … [Read more...]
Dialetto calabrese: tutta la verità
La Calabria è sicuramente tra le regioni d'Italia più ricche dal punto di vista linguistico. Ma qui non si parla solo un dialetto calabrese... Scopo del presente articolo è introdurti alla ricchezza linguistica calabrese, la quale è anche la prova di quanto sia stata ricca la storia della regione: la Calabria è stata infatti, per secoli, un ponte tra Occidente ed … [Read more...]
Cosa intende l’UNESCO per “lingua siciliana” e “lingua napoletana”?
La lingua siciliana e la lingua napoletana sono riconosciute come tali dall'UNESCO. E' un fatto noto a molti, ma non pienamente compreso nei suoi confini linguistici. Cosa è la lingua napoletana secondo l'UNESCO? La Lingua Napoletana è l'insieme dei dialetti alto meridionali, quindi i dialetti parlati in Campania, in Basilicata, in gran parte dell’Abruzzo, nel Molise, … [Read more...]