• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » “Se mi parli vivo”: il progetto di crowdfunding per il greco di Calabria

“Se mi parli vivo”: il progetto di crowdfunding per il greco di Calabria

by Giuseppe Delfino 1 Comment

Se mi parli vivo (An me platèspise zìo in greco di Calabria) è un’iniziativa per la salvaguardia del greco di Calabria. Adotta il greko, il suo slogan.

Vediamo un po’ di cosa si tratta.

Indice

  • Chi ha ideato il progetto?
  • In cosa consiste il progetto?
  • Quanto bisogna raccogliere?
  • Quanto è già stato fatto fino ad ora?
  • Per saperne di più e per contribuire

Chi ha ideato il progetto?


Maria Olimpia Squillaci

Il progetto è stato ideato dall’Associazione “Jalò tu Vua” di Bova Marina (RC) attraverso la giovane linguista Maria Olimpia Squillaci, la cui storia già raccontata al Comitato potete leggere cliccando sul nome della ragazza.

Maria Olimpia – di padre bovese e madre siciliana – è madrelingua del greco di Calabria, ha conseguito un PhD a Cambridge, ed è esperta di rivitalizzazione linguistica.

Assieme al padre Tito è anche autrice di un dizionario interattivo del greco di Calabria. Questo si trova all’interno dell’applicazione Grekopedia, scaricabile gratuitamente da Google Play.

In cosa consiste il progetto?

Il sito su cui dovrebbe sorgere
la Casa della Filoxenìa.

La diffusione della lingua greca in Calabria
meridionale e in Sicilia orientale tra il XIII°
e il XVI° secolo (nell’area attorno a Bova quella attuale).

Gli scopi del progetto sono essenzialmente due:

  • L’istituzione di laboratori linguistici permanenti e gratuiti a Bova Marina, Condofuri e Reggio Calabria (oltre a quelli interattivi, attraverso Skype, per chi volesse imparare la lingua ma non ha la possibilità di recarsi sul posto) per l’apprendimento del greco di Calabria, la lingua un tempo maggioritaria della Calabria meridionale e oggi in pericolo di estinzione, ridotta com’è a pochi centri dell’Aspromonte;
  • L’istituzione di una Casa della Filoxenìa (ospitalità, accoglienza in greco) – sita presso un antico palazzo nobiliare di Bova la cui disponibilità è stata data a titolo gratuito da parte del Comune – dove verranno raccolte le storie di chi è andato via per poi tornare, di chi ha visto partire i propri cari, di chi è appena arrivato e cerca ascolto; raccoglierà le storie di quanti vorranno parlare del loro viaggio, vecchio o nuovo che sia (e questo non solo in grecocalabro o in italiano, ma anche in siciliano, nelle altre lingue minoritarie di Calabria, e anche in quelle delle immigrazioni recenti dall’Africa, dall’Europa orientale, e dall’Asia).

Il progetto è nato anche per disillusione verso il sistema di finanziamenti (favoriti dalla 482/1999) degli enti politici locali. Infatti, se da un lato questi hanno valorizzato la superstite Area Ellenofona dal punto di vista turistico e culturale, dall’altro sono stati rei di aver trascurato la salvaguardia della lingua.

Quanto bisogna raccogliere?

Gli obiettivi economici sono di 21.400 euro per i laboratori linguistici, e di 20.000 euro per la Casa della Filoxenìa.

Per un totale, quindi, di 41.400 euro.

Sulla pagina del crowdfunding (link sotto) sono possibili sia offerte libere sia offerte selezionate tra i 10 e i 150 euro. Dai 20 euro in poi verranno inviati dei regali di ringraziamento. Un solo esempio: il donatore che decidesse di offrire 50 euro per i laboratori linguistici, riceverà come ringraziamento una cartolina proveniente da uno dei borghi dell’Area Ellenofona e una copia del libro I glossa dikìma jà ta pedìa (“La nostra lingua per i bambini”), ovvero un’introduzione al greco di Calabria dedicato sì ai bambini, ma anche ai principianti assoluti.

I regali di ringraziamento sono forniti dal GAL Area Grecanica, consorzio per il turismo e lo sviluppo della Calabria Greca.

Quanto è già stato fatto fino ad ora?

Nel momento in cui scrivo, sono stati raccolti 935 euro. Per essere un progetto avviato da poco (ufficialmente il 25 marzo: ironicamente la stessa data della festa nazionale greca, giorno in cui secondo la tradizione sarebbe cominciata la guerra d’indipendenza dei greci per liberarsi dal giogo ottomano), ha già dato buoni frutti.

La campagna infatti è già stata pubblicizzata attraverso le pagine Facebook e YouTube del To ddomadi greko (per saperne di più, vedete sotto e leggete anche la storia di Maria Olimpia), ma soprattutto attraverso articoli di giornale e anche attraverso la televisione:

TG regionale della Calabria, RaiTre (27/03/2018).

Video ufficiale della campagna, dal canale YouTube del To ddomadi greko.

Servizio del TG2, RaiDue (02/04/2018): cliccare qui.

Tra le testate giornalistiche ad aver parlato del progetto si annoverano (l’elenco non è completo), a livello provinciale e regionale, CM News, LaC News, Nta Calabria, Fame di Sud, Stretto Web, Lamezia in strada, Corriere della Calabria, News&Com; a livello nazionale, invece, Il Sole 24 Ore.

Per saperne di più e per contribuire

In ogni caso, per saperne di più è sempre bene accedere alle fonti di prima mano. Quindi, cliccate qui se volete accedere alla pagina ufficiale del progetto.

Se volete contribuire economicamente, la pagina del crowdfunding è questa.

Infine, se lo desiderate (e se non lo avete già fatto) potete a mettere mi piace – mu jerài in greco di Calabria – alla pagina FB del To ddomadi greko cliccando qui. Nel seguente video, girato da Selene Gatto, viene spiegato cosa sia quest’ultimo (che come detto possiede anche un canale YouTube, nel quale rientra anche il video sottostante):

Filed Under: News Tagged With: Dialetti del sud italia, Dialetto greco di Calabria, Eventi, Isole linguistiche, Politica linguistica

Comments

  1. Sabina gulli says

    Settembre 4, 2019 at 7:02 pm

    Buona sera! sono sabina ho seguito to ddomadi greko nel 2018 con entusiasmo! Purtroppo quest’anno non mi è stato possibile mi dispiace tanto!
    Ricordo di avere assistito ad una conferenza sulle minoranze linguistiche nel corso della quale ci hanno parlato di un ragazzo che a redatto una tesi in un dialetto antico simile al greko nostro mi pare in Messico mi sapete dire come si chiama il detto dialetto.? (quescua) cosa del genere, grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti interessa la Linguistica?

Scrivere i dialetti lombardi con un’ortografia sola?

Di Brian Sciretti

cosa è un dialetto

Dialetto: definizione semplice di una parola controversa

Di Michele Ghilardelli

estinzione delle lingue

Il mito della “morte naturale” delle lingue

Di Marco Tamburelli

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com