• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home » A proposito di politica…

A proposito di politica…

by Pietro Cociancich 3 Comments

Molto spesso ci si trova a temere che “difendere i dialetti” (o anche solo parlarli) sia sinonimo di una certa visione politica e partitica: di solito, una visione molto chiusa verso l’esterno, retrograda, spesso xenofoba e in generale abbastanza anti-italiana.

Tutto ciò mi fa sorgere alcune domande:

Chi parla, ama e difende il tedesco, è forse un nazista?

No.

Chi parla, ama e difende il russo, è forse uno stalinista?

No.

Chi parla, ama e difende l’inglese, è forse un imperialista?

No.

Chi parla, ama e difende il francese, è forse uno stilista?

No.

Chi parla, ama e difende l’italiano, è forse un fascista?

No.

Chi parla, ama e difende un “dialetto”, è dunque per forza un leghista?

…

…

…

 

Ecco, appunto.

Filed Under: Bilinguismo Tagged With: Glottofobia

About Pietro Cociancich

Sono nato nel 1991 a Milano, dove sono cresciuto e vivo ancora.

Ho fatto il liceo classico e ho studiato Storia all'Università Statale di Milano.
Sono cresciuto parlando solo italiano, e ho conosciuto il lombardo nel 2007, grazie all'edizione di Wikipedia in questa lingua. Da lì ho iniziato a studiare e imparare quella che io definiscono la mia “lingua adottata”.

Sono stato collaboratore e amministratore della Wikipedia in lombardo per quasi dieci anni.

Sono tra i fondatori del CSPL nel 2013, e dal 2014 ne sono il portavoce nazionale. Nel 2013 ho tradotto il De Vulgari Eloquentia di Dante in lombardo e ho vinto un premio letterario a cura dell'Associazion Linguìstica Padaneisa.

In questo sito mi occupo, tra le varie cose, di descrivere le diverse lingue d'Italia e smontare alcuni luoghi comuni riguardo ad esse.

Mi piace la politica, lo scoutismo, la montagna, l'umorismo da quattro soldi, girare in bici, la musica anni '70, vedere film tamarri al cinema, fotografare col telefonino, fare polemiche, compilare liste come queste.

Tra i miei progetti c'è la realizzazione di un grande dizionario per la lingua lombarda,

Comments

  1. Sergio Notario says

    Maggio 29, 2016 at 10:43 am

    It l’has pròpi rason. MI i parlo e mostro la lenga piemontèisa e i son dla snistra pì snistra, mi i voterai ARIAUDO a le Comunaj ëd Turin!

  2. Sciking says

    Giugno 10, 2016 at 7:38 pm

    La Carta de Chivass, che la domandava el driss de parlà i lengov locai, l’han mia scrivuda i leghista 😉

Trackbacks

  1. Negher è una parola razzista? - Patrimoni Linguistici ha detto:
    Marzo 13, 2017 alle 3:40 pm

    […] razziste: L’italiano della Divina commedia è lo stesso delle leggi fascistissime, il tedesco dei campi di concentramento è lo stesso dell’Inno alla Gioia: Dunque il tedesco è nello stesso momento una lingua nazista ma inclusiva e che invita […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti interessa la Linguistica?

Smontiamo chi dice “prima l’inglese”

Di Brian Sciretti

Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata

Di Brian Sciretti

Riflessioni sul Sud Italia

Di Giuseppe Delfino

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com