Chi si occupa anche solo superficialmente di linguistica sa che il rumeno è una lingua romanza. Chi ha avuto la fortuna di visitare la Romania sa bene che i Rumeni sono molto orgogliosi delle loro origini latine, a dispetto dei loro vicini, che parlano tutti lingue slave o ugro-finniche. E chi ha un pizzico di curiosità linguistica avrà sicuramente notato che la lingua rumena, anche se suona in … Leggi tutto...
Lingue e dialetti

Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
È facile pensare che le lingue locali abbiano un'influenza solo - nomen omen - locale o, al massimo, con popolazioni con cui ci sono stati significativi contatti, come nel caso delle influenze venete nel greco. Tuttavia, molti degli Stati preunitari non erano certamente poveri o deboli, anzi! Commerciavano, mandavano ovunque ambasciatori e legazioni, che portavano con sé la propria lingua, … Leggi tutto...

Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
Pochi, ormai, sanno parlare il milanese in modo corretto. E molti meno sanno scriverlo. Ci sono tuttavia cinque errori di scrittura che, se fatti, ti faranno sembrare irrimediabilmente un giargiana. Anzi, un giargianese, perchè giargiana giargiana non è una parola milanese ;) Te capì/Te vist Forse saprai che il milanese ha varie ortografie poiché non esiste un singolo ente che lo regola. … Leggi tutto...

Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
Quando si parla della necessità di salvare delle lingue in estinzione in quanto patrimonio linguistico immateriale, salta fuori sempre qualche genio del male che afferma: Ma cosa vuoi che sia! Tanto le lingue si sono sempre estinte e sempre si estingueranno! L’estinzione linguistica, dunque, sarebbe un fenomeno normale, pertanto non è il caso di allarmarsi perché va tutto bene. In … Leggi tutto...
Bilinguismo

L’Italia ama le lingue regionali
Pensi che lo Stato italiano sia il nemico giurato delle lingue regionali italiane? Sei convinto che dal 1861 a questa parte non ha fatto altro che combatterle con ogni mezzo? Allora questo articolo è scritto proprio per te. Scoprirai alcune nozioni storiche e giuridiche che nessun professore ti dirà mai… Il primo inno d’Italia era […]

Come raggiungere 30.000 “mi piace” insegnando il lombardo
DI CSPLAdmin
Impariamo la Lingua Lombarda è una pagina Facebook che in poco più di un anno ha raggiunto l’astronomica cifra di 30.000 followers senza spendere un euro in promozione. Un obiettivo ambito da qualsiasi social media marketer! Abbiamo dunque intervistato l’amministratore per saperne di più. Ciao! Partiamo con le domande. Come ti è venuta l’idea di aprire una […]

Focusings: una youtuber contro la glottofobia
Oggi faremo un viaggio alla scoperta della glottofobia. A farci da guida sarà Focusings. Chi è Focusings? Focusings è il nickname di Melodi Dominguez, una ragazza spagnola nata a Huelva, in Andalusia, che si è trasferita a Barcellona, in Catalogna, dove tuttora risiede. Ha un canale Youtube a cui puoi iscriverti cliccando sull’immagine a lato. Da semplice immigrata andalusa, […]

Come riconoscere un vero esperto di “dialetto”
La guida definitiva che ti permette di riconoscere con facilità un vero esperto di dialetto mettendoti in guardia dai sedicenti esperti improvvisati! Incontro quasi ogni giorno nuove persone che sono interessate a salvaguardare le lingue regionali italiane. Leggo nei loro occhi un interesse sincero ma anche un certo senso di smarrimento, come se si trovassero in un mare in […]
Riflessioni

Come evitare una situazione catalana in Italia
Di CSPLAdmin
I fatti recenti della Catalogna hanno avuto un grande clamore anche in Italia: infatti nel nostro Paese, come in Spagna, ci sono tendenze indipendentiste e una grande varietà linguistica interna. Molte persone preoccupate ci hanno chiesto: se le lingue regionali venissero tutelate come è tutelato … [Leggi tutto...]

Riflessioni sul Sud Italia
Il Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici si propone di valorizzare e di cercare di far riconoscere a livello istituzionale sia quelli che in Italia vengono considerati "dialetti" (che, come ribadito altre volte, escludendo la Toscana e l'Italia centrale sono vere e … [Leggi tutto...]

Come reagire davanti alle statistiche
Nei giorni scorsi alcuni dati ISTAT hanno certificato quello che è noto da tempo: i "dialetti" sono a rischio estinzione. Secondo le statistiche, ormai solo il 14% dei cittadini italiani usa in modo esclusivo le lingue regionali in casa (dunque non mischiandole con l'italiano). Questo a dispetto … [Leggi tutto...]

Il dialetto di Schrödinger
Per un glottofobo il dialetto può essere contemporaneamente vivo e morto... Andiamo alla scoperta del paradosso del "dialetto di Schrödinger"! Quando si parla del tema "dialetto a scuola" ci si trova spesso di fronte a due tipi di affermazioni apertamente contrastanti riguardo la loro salute. Mi … [Leggi tutto...]