Chi si occupa anche solo superficialmente di linguistica sa che il rumeno è una lingua romanza. Chi ha avuto la fortuna di visitare la Romania sa bene che i Rumeni sono molto orgogliosi delle loro origini latine, a dispetto dei loro vicini, che parlano tutti lingue slave o ugro-finniche. E chi ha un pizzico di curiosità linguistica avrà sicuramente notato che la lingua rumena, anche se suona in … Leggi tutto...
Lingue e dialetti

Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
È facile pensare che le lingue locali abbiano un'influenza solo - nomen omen - locale o, al massimo, con popolazioni con cui ci sono stati significativi contatti, come nel caso delle influenze venete nel greco. Tuttavia, molti degli Stati preunitari non erano certamente poveri o deboli, anzi! Commerciavano, mandavano ovunque ambasciatori e legazioni, che portavano con sé la propria lingua, … Leggi tutto...

Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
Pochi, ormai, sanno parlare il milanese in modo corretto. E molti meno sanno scriverlo. Ci sono tuttavia cinque errori di scrittura che, se fatti, ti faranno sembrare irrimediabilmente un giargiana. Anzi, un giargianese, perchè giargiana giargiana non è una parola milanese ;) Te capì/Te vist Forse saprai che il milanese ha varie ortografie poiché non esiste un singolo ente che lo regola. … Leggi tutto...

Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
Quando si parla della necessità di salvare delle lingue in estinzione in quanto patrimonio linguistico immateriale, salta fuori sempre qualche genio del male che afferma: Ma cosa vuoi che sia! Tanto le lingue si sono sempre estinte e sempre si estingueranno! L’estinzione linguistica, dunque, sarebbe un fenomeno normale, pertanto non è il caso di allarmarsi perché va tutto bene. In … Leggi tutto...
Bilinguismo

Corsi di inglese all’estero e bilinguismo irlandese
DI CSPLAdmin
Giovan Giuseppe Ferrandino è un imprenditore del Web (esperto di SEO ed app marketing), nativo di Ischia, che ha una storia interessante da raccontarci. Qualche tempo fa ha frequentato un corso di inglese in Irlanda e ha voluto condividere con noi le sue osservazioni ed i suoi consigli. Raccontaci un po’ di come è nata la […]

Le certificazioni linguistiche nelle lingue regionali e minoritarie d’Europa
Le certificazioni linguistiche sono titoli e riconoscimenti oramai molto importanti (in certi casi perfino indispensabili) per la propria carriera accademica e/o professionale. Ma oltre alle grandi lingue internazionali e a molte di quelle nazionali, ad avere una propria certificazione ufficiale sono anche alcune lingue regionali o minoritarie europee. Per quest’ultime si tratta di un grande […]

Come raggiungere 30.000 “mi piace” insegnando il lombardo
DI CSPLAdmin
Impariamo la Lingua Lombarda è una pagina Facebook che in poco più di un anno ha raggiunto l’astronomica cifra di 30.000 followers senza spendere un euro in promozione. Un obiettivo ambito da qualsiasi social media marketer! Abbiamo dunque intervistato l’amministratore per saperne di più. Ciao! Partiamo con le domande. Come ti è venuta l’idea di aprire una […]

Il problema del francese in Val d’Aosta
Benché la lingua locale più parlata sia il francoprovenzale (o arpitano), e benché questo sia riconosciuto anche dalla legge dello Stato, nella regione autonoma valdostana viene tutelato nei fatti solo il francese. Perché? Le ragioni sono molte, e vanno indietro nel tempo. Cercherò di sviscerarle in questo articolo. La Val d’Aosta nei domini sabaudi In […]
Riflessioni

Letteratura in lingua locale: quale futuro?
Capita spesso che la maggior parte dei parlanti delle nostre lingue locali ignorino che esse abbiano una letteratura piuttosto corposa. Letteratura che spesso nasce nel Medioevo (è il caso, per esempio, di siciliano e lombardo) e che soprattutto va avanti ancora oggi. Naturalmente nel … [Leggi tutto...]

20 fallacie logiche da conoscere per vincere un dibattito linguistico
Le fallacie logiche sono ragionamenti, frasi e modi di porsi che impediscono una discussione limpida e corretta. E' importante conoscerle e saperle individuare per imparare a condurre discussioni vincenti. A maggior ragione perché chi odia la diversità linguistica conosce molto bene le fallacie … [Leggi tutto...]

Giornata del Dialetto Milanese 2016: recensione
In data 15 settembre l'associazione Milano da Vedere (che cura visite guidate per luoghi più o meno conosciuti della città) ha organizzato la Giornata del Dialetto Milanese. L'intenzione degli organizzatori era di promuovere una giornata in cui tutti gli aderenti all'iniziativa si sarebbero … [Leggi tutto...]

Come evitare una situazione catalana in Italia
Di CSPLAdmin
I fatti recenti della Catalogna hanno avuto un grande clamore anche in Italia: infatti nel nostro Paese, come in Spagna, ci sono tendenze indipendentiste e una grande varietà linguistica interna. Molte persone preoccupate ci hanno chiesto: se le lingue regionali venissero tutelate come è tutelato il … [Leggi tutto...]