Chi si occupa anche solo superficialmente di linguistica sa che il rumeno è una lingua romanza. Chi ha avuto la fortuna di visitare la Romania sa bene che i Rumeni sono molto orgogliosi delle loro origini latine, a dispetto dei loro vicini, che parlano tutti lingue slave o ugro-finniche. E chi ha un pizzico di curiosità linguistica avrà sicuramente notato che la lingua rumena, anche se suona in … Leggi tutto...
Lingue e dialetti

Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
È facile pensare che le lingue locali abbiano un'influenza solo - nomen omen - locale o, al massimo, con popolazioni con cui ci sono stati significativi contatti, come nel caso delle influenze venete nel greco. Tuttavia, molti degli Stati preunitari non erano certamente poveri o deboli, anzi! Commerciavano, mandavano ovunque ambasciatori e legazioni, che portavano con sé la propria lingua, … Leggi tutto...

Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
Pochi, ormai, sanno parlare il milanese in modo corretto. E molti meno sanno scriverlo. Ci sono tuttavia cinque errori di scrittura che, se fatti, ti faranno sembrare irrimediabilmente un giargiana. Anzi, un giargianese, perchè giargiana giargiana non è una parola milanese ;) Te capì/Te vist Forse saprai che il milanese ha varie ortografie poiché non esiste un singolo ente che lo regola. … Leggi tutto...

Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
Quando si parla della necessità di salvare delle lingue in estinzione in quanto patrimonio linguistico immateriale, salta fuori sempre qualche genio del male che afferma: Ma cosa vuoi che sia! Tanto le lingue si sono sempre estinte e sempre si estingueranno! L’estinzione linguistica, dunque, sarebbe un fenomeno normale, pertanto non è il caso di allarmarsi perché va tutto bene. In … Leggi tutto...
Bilinguismo

Dialetto: definizione semplice di una parola controversa
Cosa è un dialetto (in parole semplici) In senso linguistico, un dialetto è una varietà di una lingua. In senso genealogico, un dialetto è una lingua che si è evoluta da un’altra lingua. In senso sociolinguistico, un dialetto è una lingua subordinata ad un’altra lingua. Questo in estrema sintesi. Ora, se sei interessato a sapere nel dettaglio cosa dice […]

L’ebraico: storia di una rinascita
L’ebraico ha avuto una storia incredibile: lingua uscita dall’uso vivo già prima di Cristo, è stata ricuperata e oggi è parlata da milioni di persone. Com’è potuto succedere? Davvero una lingua può riemergere dall’oblio? E cosa ci può insegnare questa vicenda? Le lingue degli Ebrei nella Storia Le origini dell’ebraico La lingua ebraica fa parte […]

Smontiamo chi dice “prima l’inglese”
Spesso si dice: il bilinguismo è interessante, ma invece di usare il “dialetto” è meglio usare l’inglese. Ma davvero esiste una contrapposizione tra lingua inglese e lingua regionale? Questo è uno dei cavalli di battaglia di chi si oppone alla tutela linguistica in Italia e nel mondo. In questo articolo ti dimostrerò che si tratta […]

Il mito della “morte naturale” delle lingue
Uno dei motivi principali per cui un popolo abbandona la propria lingua tradizionale è la scarsa considerazione associata ad essa. Molte comunità linguistiche d’Italia hanno ceduto alle pressioni dialettofobe, restringendo i contesti sociali in cui usano la lingua locale, e i genitori hanno evitato sempre più l’uso della lingua locale nel rapporto con i figli, […]
Riflessioni

Giornata del Dialetto Milanese 2016: recensione
In data 15 settembre l'associazione Milano da Vedere (che cura visite guidate per luoghi più o meno conosciuti della città) ha organizzato la Giornata del Dialetto Milanese. L'intenzione degli organizzatori era di promuovere una giornata in cui tutti gli aderenti all'iniziativa si sarebbero … [Leggi tutto...]

20 fallacie logiche da conoscere per vincere un dibattito linguistico
Le fallacie logiche sono ragionamenti, frasi e modi di porsi che impediscono una discussione limpida e corretta. E' importante conoscerle e saperle individuare per imparare a condurre discussioni vincenti. A maggior ragione perché chi odia la diversità linguistica conosce molto bene le fallacie … [Leggi tutto...]

Qual è il dialetto più sexy?
Una disamina alla ricerca del dialetto più sexy della penisola... E' più bello il siciliano o il piemontese? E' più affascinante il pugliese o il veneto? E' più sexy il genovese o il molisano? Nella percezione popolare degli italiani, questa domanda ha un posto molto rilevante. Cercando su Google … [Leggi tutto...]

Come evitare una situazione catalana in Italia
Di CSPLAdmin
I fatti recenti della Catalogna hanno avuto un grande clamore anche in Italia: infatti nel nostro Paese, come in Spagna, ci sono tendenze indipendentiste e una grande varietà linguistica interna. Molte persone preoccupate ci hanno chiesto: se le lingue regionali venissero tutelate come è tutelato … [Leggi tutto...]