Pochi, ormai, sanno parlare il milanese in modo corretto. E molti meno sanno scriverlo. Ci sono tuttavia cinque errori di scrittura che, se fatti, ti faranno sembrare irrimediabilmente un giargiana. Anzi, un giargianese, perchè giargiana giargiana non è una parola milanese ;) Te capì/Te vist Forse saprai che il milanese ha varie ortografie poiché non esiste un singolo ente che lo regola. … Leggi tutto...
Lingue e dialetti

Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
Quando si parla della necessità di salvare delle lingue in estinzione in quanto patrimonio linguistico immateriale, salta fuori sempre qualche genio del male che afferma: Ma cosa vuoi che sia! Tanto le lingue si sono sempre estinte e sempre si estingueranno! L’estinzione linguistica, dunque, sarebbe un fenomeno normale, pertanto non è il caso di allarmarsi perché va tutto bene. In … Leggi tutto...

5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
Ci sono tante parole e modi di dire o di fare che rappresentano lo stereotipo del milanese. Eppure, alcune di esse, analizzate da un punto di vista linguistico, non sono affatto meneghine. In questo articolo ti presento 5 tra i casi i più stridenti, con una disamina sulle ragioni... prima che tu mi dia del pazzo! La sindrome del Milanese Imbruttito Milano ha un'identità scarsissima. Il … Leggi tutto...

Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
Trimone è un termine tipico del barese e di altri dialetti pugliesi che significa, a seconda dei casi, ‘stupido’ o ‘masturbazione’. Ma non credere che il più celebre degli insulti baresi sia, appunto, solo una parolaccia. Dietro a questa parola c’è un mondo affascinante di sfumature d’uso, etimologie misteriose e slittamenti semantici che andrò a raccontarti in questo articolo. Non solo … Leggi tutto...
Bilinguismo

Pianificazione linguistica per le lingue regionali d’Italia
DI CSPLAdmin
Ospitiamo volentieri questo contributo di Paolo Coluzzi, membro del comitato scientifico interno del CSPL e tra i massimi esperti accademici di pianificazione linguistica. Paolo ha studiato il modo in cui le lingue crescono, si sviluppano e si salvano dall’estinzione e ha voluto condividere le sue riflessioni su Patrimonilinguistici.it. PIANIFICAZIONE LINGUISTICA PER LE LINGUE REGIONALI […]

Come diventare esperto di “dialetto”
Dopo avere pubblicato l’articolo in cui spiego come riconoscere un vero esperto di “dialetto”, mi sono giunte molte critiche, sia nei commenti che in privato. Alcune persone, in modo particolare, mi hanno scritto sconsolate chiedendomi se fosse possibile diventare esperti in materia della propria lingua locale anche senza essere laureati. A quel punto mi sono reso conto che era necessario scrivere un […]

La politica catalana vista dalla linguistica
Forse saprai che in Catalogna, tra circa un mese, si voterà su una questione importante: l’indipendenza della regione dal regno di Spagna e la proclamazione della Repubblica Catalana. Questo di per sé non avrebbe rilevanza nel nostro blog, se non per un fatto: la Catalogna è una delle oasi del bilinguismo regionale. In questo articolo […]

Dialetto: definizione semplice di una parola controversa
Cosa è un dialetto (in parole semplici) In senso linguistico, un dialetto è una varietà di una lingua. In senso genealogico, un dialetto è una lingua che si è evoluta da un’altra lingua. In senso sociolinguistico, un dialetto è una lingua subordinata ad un’altra lingua. Questo in estrema sintesi. Ora, se sei interessato a sapere nel dettaglio cosa dice […]
Riflessioni

Non restiamo indietro!
Ora che il governo ha ricevuto la fiducia dalle due Camere, i lavori del Parlamento cominciano a pieno regime. Il disegno di legge che noi attivisti per le lingue locali aspettiamo è la ratifica dell'importante Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie. Cosa è stato fatto sinora? La … [Leggi tutto...]

Canale RAI in arabo? Ditelo alle minoranze linguistiche!
Parlare in modo non troppo lusinghiero della proposta di aprire un canale RAI che trasmette in arabo è una sfida difficile. Di questi tempi, l'accusa di razzismo è dietro l'angolo. Figuriamoci, poi, in un sito che parla di "dialetti"... Per questo voglio rassicurarti: questa è un'analisi … [Leggi tutto...]

Il dialetto favorisce l’indipendentismo?
Parlare di politica è sempre difficile, figuriamoci in un settore delicato come quello delle lingue regionali. Tuttavia questo articolo è necessario per smentire uno dei miti più diffusi sulla tutela dei dialetti. Mi riferisco a questa idea: salvaguardare il dialetto aiuta … [Leggi tutto...]

Traduzione automatica: una analisi tecnica
Come funziona la traduzione automatica dei testi da una lingua all'altra? Quali sono i problemi? Quali le opportunità? Troverai le risposte in questo articolo. La linguistica, nella sua esistenza come scienza, incontra varie discipline, alcune umanistiche altre tecnico-scientifiche. Nel … [Leggi tutto...]