Chi si occupa anche solo superficialmente di linguistica sa che il rumeno è una lingua romanza. Chi ha avuto la fortuna di visitare la Romania sa bene che i Rumeni sono molto orgogliosi delle loro origini latine, a dispetto dei loro vicini, che parlano tutti lingue slave o ugro-finniche. E chi ha un pizzico di curiosità linguistica avrà sicuramente notato che la lingua rumena, anche se suona in … Leggi tutto...
Lingue e dialetti

Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
È facile pensare che le lingue locali abbiano un'influenza solo - nomen omen - locale o, al massimo, con popolazioni con cui ci sono stati significativi contatti, come nel caso delle influenze venete nel greco. Tuttavia, molti degli Stati preunitari non erano certamente poveri o deboli, anzi! Commerciavano, mandavano ovunque ambasciatori e legazioni, che portavano con sé la propria lingua, … Leggi tutto...

Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
Pochi, ormai, sanno parlare il milanese in modo corretto. E molti meno sanno scriverlo. Ci sono tuttavia cinque errori di scrittura che, se fatti, ti faranno sembrare irrimediabilmente un giargiana. Anzi, un giargianese, perchè giargiana giargiana non è una parola milanese ;) Te capì/Te vist Forse saprai che il milanese ha varie ortografie poiché non esiste un singolo ente che lo regola. … Leggi tutto...

Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
Quando si parla della necessità di salvare delle lingue in estinzione in quanto patrimonio linguistico immateriale, salta fuori sempre qualche genio del male che afferma: Ma cosa vuoi che sia! Tanto le lingue si sono sempre estinte e sempre si estingueranno! L’estinzione linguistica, dunque, sarebbe un fenomeno normale, pertanto non è il caso di allarmarsi perché va tutto bene. In … Leggi tutto...
Bilinguismo

Il problema del francese in Val d’Aosta
Benché la lingua locale più parlata sia il francoprovenzale (o arpitano), e benché questo sia riconosciuto anche dalla legge dello Stato, nella regione autonoma valdostana viene tutelato nei fatti solo il francese. Perché? Le ragioni sono molte, e vanno indietro nel tempo. Cercherò di sviscerarle in questo articolo. La Val d’Aosta nei domini sabaudi In […]

“Dialetto” per sempre?
Che i cosiddetti “dialetti” siano in realtà lingue diverse dall’italiano è, ammettiamolo, un segreto di Pulcinella. Non lo si riesce ancora ad ammettere, per una qualche specie di pudore: ma chiunque si rende conto che è una sensazione profondamente diffusa nell’opinione pubblica. Le ironie sul bergamasco simile alle lingue barbare, o sui sottotitoli da mettere […]

10 luoghi comuni contro i “dialetti” (e perché non ci devi credere)
Quando ci troviamo a sostenere la causa delle lingue regionali (che molti chiamano ancora “dialetti“), molto spesso incontriamo una serie di argomentazioni contrarie alla loro tutela. Tali argomenti però la maggior parte delle volte sono luoghi comuni senza molto fondamento. Qui ne abbiamo raccolti alcuni (una decina), e abbiamo risposto punto per punto. Nel farlo, […]

Come riconoscere un vero esperto di “dialetto”
La guida definitiva che ti permette di riconoscere con facilità un vero esperto di dialetto mettendoti in guardia dai sedicenti esperti improvvisati! Incontro quasi ogni giorno nuove persone che sono interessate a salvaguardare le lingue regionali italiane. Leggo nei loro occhi un interesse sincero ma anche un certo senso di smarrimento, come se si trovassero in un mare in […]
Riflessioni

Lingua italiana e dialetto a scuola
Notizia di questi giorni: L'italiano non è in ottima salute e gli studenti universitari fanno errori molto banali nello scrivere e nel parlare. Questo è quanto sostiene una lettera firmata da 600 professori universitari. Il fatto che la prima lingua parlata in Italia versi in questo stato è … [Leggi tutto...]

Traduzione automatica: una analisi tecnica
Come funziona la traduzione automatica dei testi da una lingua all'altra? Quali sono i problemi? Quali le opportunità? Troverai le risposte in questo articolo. La linguistica, nella sua esistenza come scienza, incontra varie discipline, alcune umanistiche altre tecnico-scientifiche. Nel … [Leggi tutto...]

E se l’italiano fosse un dialetto?
Uno dei cardini della linguistica italiana è non mettere in discussione lo status dell'italiano. Esso è sempre stato una lingua, sempre lo sarà e avrà sempre come dialetti tutti gli idiomi d'Italia. Eppure, vi svelo un piccolo segreto, il mettere sempre in discussione le cose è il fondamento della … [Leggi tutto...]

Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
Quando si parla di iniziative pro dialetto compiute da movimenti identitari e regionalisti (Lega al nord, neoborbonici al sud), salta sempre fuori il genio della situazione con l'accusa: Stanno provando a creare una linea tra "autoctoni" e "immigrati" per discriminare chi viene da … [Leggi tutto...]