• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home

Lingue e dialetti

Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana

Di Brian Sciretti

Pochi, ormai, sanno parlare il milanese in modo corretto. E molti meno sanno scriverlo. Ci sono tuttavia cinque errori di scrittura che, se fatti, ti faranno sembrare irrimediabilmente un giargiana. Anzi, un giargianese, perchè giargiana giargiana non è una parola milanese ;) Te capì/Te vist Forse saprai che il milanese ha varie ortografie poiché non esiste un singolo ente che lo regola. … Leggi tutto...

Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?

Di Michele Ghilardelli

Quando si parla della necessità di salvare delle lingue in estinzione in quanto patrimonio linguistico immateriale, salta fuori sempre qualche genio del male che afferma: Ma cosa vuoi che sia! Tanto le lingue si sono sempre estinte e sempre si estingueranno! L’estinzione linguistica, dunque, sarebbe un fenomeno normale, pertanto non è il caso di allarmarsi perché va tutto bene. In … Leggi tutto...

5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono

Di Brian Sciretti

Ci sono tante parole e modi di dire o di fare che rappresentano lo stereotipo del milanese. Eppure, alcune di esse, analizzate da un punto di vista linguistico, non sono affatto meneghine. In questo articolo ti presento 5 tra i casi i più stridenti, con una disamina sulle ragioni... prima che tu mi dia del pazzo! La sindrome del Milanese Imbruttito Milano ha un'identità scarsissima. Il … Leggi tutto...

trimone significato

Trimone: cosa vuol dire in pugliese?

Di Michele Ghilardelli

Trimone è un termine tipico del barese e di altri dialetti pugliesi che significa, a seconda dei casi, ‘stupido’ o ‘masturbazione’. Ma non credere che il più celebre degli insulti baresi sia, appunto, solo una parolaccia. Dietro a questa parola c’è un mondo affascinante di sfumature d’uso, etimologie misteriose e slittamenti semantici che andrò a raccontarti in questo articolo. Non solo … Leggi tutto...

Bilinguismo

diventare esperto di dialetto

Come diventare esperto di “dialetto”

DI Michele Ghilardelli

Dopo avere pubblicato l’articolo in cui spiego come riconoscere un vero esperto di “dialetto”, mi sono giunte molte critiche, sia nei commenti che in privato. Alcune persone, in modo particolare, mi hanno scritto sconsolate chiedendomi se fosse possibile diventare esperti in materia della propria lingua locale anche senza essere laureati. A quel punto mi sono reso conto che era necessario scrivere un […]

10 luoghi comuni contro i “dialetti” (e perché non ci devi credere)

DI Pietro Cociancich

Quando ci troviamo a sostenere la causa delle lingue regionali (che molti chiamano ancora “dialetti“), molto spesso incontriamo una serie di argomentazioni contrarie alla loro tutela. Tali argomenti però la maggior parte delle volte sono luoghi comuni senza molto fondamento. Qui ne abbiamo raccolti alcuni (una decina), e abbiamo risposto punto per punto. Nel farlo, […]

Come raggiungere 30.000 “mi piace” insegnando il lombardo

DI CSPLAdmin

Impariamo la Lingua Lombarda è una pagina Facebook che in poco più di un anno ha raggiunto l’astronomica cifra di 30.000 followers senza spendere un euro in promozione. Un obiettivo ambito da qualsiasi social media marketer! Abbiamo dunque intervistato l’amministratore per saperne di più. Ciao! Partiamo con le domande. Come ti è venuta l’idea di aprire una […]

insegnare il dialetto

Studiare meglio con Wikipedia in dialetto

DI Brian Sciretti

E se vi dicessi che il dialetto può aiutarvi a studiare meglio e, per gli insegnanti, a migliorare i risultati dei vostri studenti? Cos’è Vikidia? È un’enciclopedia per bambini dagli 8 ai 13 anni basata sul modello open source di Wikipedia. Alcuni docenti hanno portato i loro studenti, principalmente delle medie, a scrivere sull’enciclopedia, e con […]

Leggi altri articoli sul bilinguismo

Riflessioni

Come scrivere un articolo contro il dialetto

Di Michele Ghilardelli 8 Comments

La tua regione minaccia di introdurre il dialetto a scuola? Orribili cartelli in dialetto sono comparsi alle porte della tua città? Puoi controbattere efficacemente scrivendo un articolo! Questa guida ti permetterà di scrivere un articolo perfetto contro qualsiasi azione di salvaguardia dei … [Leggi tutto...]

Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude

Di Brian Sciretti 1 Comment

Quando si parla di iniziative pro dialetto compiute da movimenti identitari e regionalisti (Lega al nord, neoborbonici al sud), salta sempre fuori il genio della situazione con l'accusa: Stanno provando a creare una linea tra "autoctoni" e "immigrati" per discriminare chi viene da fuori! Molto … [Leggi tutto...]

poesia in dialetto

Letteratura in lingua locale: quale futuro?

Di Pietro Cociancich 4 Comments

Capita spesso che la maggior parte dei parlanti delle nostre lingue locali ignorino che esse abbiano una letteratura piuttosto corposa. Letteratura che spesso nasce nel Medioevo (è il caso, per esempio, di siciliano e lombardo) e che soprattutto va avanti ancora oggi. Naturalmente nel … [Leggi tutto...]

Ci preoccupiamo troppo dei dialetti locali?

Di Brian Sciretti 3 Comments

Per ogni borgo italiano c'è un dialetto tipico peculiare. Se facciamo un po' di conti ci accorgiamo che sarebbero più di 8000. Come si fa a salvaguardarli tutti? La spiegazione che ti presenterò nel mio articolo è completamente controintuitiva, ma funziona...   Mi aggancio ad una notizia … [Leggi tutto...]

Leggi altri articoli

Ti interessa la Linguistica?

fabio pizzul lingua lombarda

Lingua lombarda: risposta a Fabio Pizzul

Di Pietro Cociancich

esperto di dialetto

Come riconoscere un vero esperto di “dialetto”

Di Michele Ghilardelli

gatto

Il dialetto di Schrödinger

Di Michele Ghilardelli

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com