Chi si occupa anche solo superficialmente di linguistica sa che il rumeno è una lingua romanza. Chi ha avuto la fortuna di visitare la Romania sa bene che i Rumeni sono molto orgogliosi delle loro origini latine, a dispetto dei loro vicini, che parlano tutti lingue slave o ugro-finniche. E chi ha un pizzico di curiosità linguistica avrà sicuramente notato che la lingua rumena, anche se suona in … Leggi tutto...
Lingue e dialetti

Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
È facile pensare che le lingue locali abbiano un'influenza solo - nomen omen - locale o, al massimo, con popolazioni con cui ci sono stati significativi contatti, come nel caso delle influenze venete nel greco. Tuttavia, molti degli Stati preunitari non erano certamente poveri o deboli, anzi! Commerciavano, mandavano ovunque ambasciatori e legazioni, che portavano con sé la propria lingua, … Leggi tutto...

Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
Pochi, ormai, sanno parlare il milanese in modo corretto. E molti meno sanno scriverlo. Ci sono tuttavia cinque errori di scrittura che, se fatti, ti faranno sembrare irrimediabilmente un giargiana. Anzi, un giargianese, perchè giargiana giargiana non è una parola milanese ;) Te capì/Te vist Forse saprai che il milanese ha varie ortografie poiché non esiste un singolo ente che lo regola. … Leggi tutto...

Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
Quando si parla della necessità di salvare delle lingue in estinzione in quanto patrimonio linguistico immateriale, salta fuori sempre qualche genio del male che afferma: Ma cosa vuoi che sia! Tanto le lingue si sono sempre estinte e sempre si estingueranno! L’estinzione linguistica, dunque, sarebbe un fenomeno normale, pertanto non è il caso di allarmarsi perché va tutto bene. In … Leggi tutto...
Bilinguismo

Pianificazione linguistica per le lingue regionali d’Italia
DI CSPLAdmin
Ospitiamo volentieri questo contributo di Paolo Coluzzi, membro del comitato scientifico interno del CSPL e tra i massimi esperti accademici di pianificazione linguistica. Paolo ha studiato il modo in cui le lingue crescono, si sviluppano e si salvano dall’estinzione e ha voluto condividere le sue riflessioni su Patrimonilinguistici.it. PIANIFICAZIONE LINGUISTICA PER LE LINGUE REGIONALI […]

Il problema del francese in Val d’Aosta
Benché la lingua locale più parlata sia il francoprovenzale (o arpitano), e benché questo sia riconosciuto anche dalla legge dello Stato, nella regione autonoma valdostana viene tutelato nei fatti solo il francese. Perché? Le ragioni sono molte, e vanno indietro nel tempo. Cercherò di sviscerarle in questo articolo. La Val d’Aosta nei domini sabaudi In […]

“Dialetto” per sempre?
Che i cosiddetti “dialetti” siano in realtà lingue diverse dall’italiano è, ammettiamolo, un segreto di Pulcinella. Non lo si riesce ancora ad ammettere, per una qualche specie di pudore: ma chiunque si rende conto che è una sensazione profondamente diffusa nell’opinione pubblica. Le ironie sul bergamasco simile alle lingue barbare, o sui sottotitoli da mettere […]

Wikipedia in dialetto: Come funziona, quanto è utile e quanto è visitata?
Contrariamente all’opinione comune, le lingue locali sono perfettamente in grado di tramandare le più moderne conoscenze scientifiche della matematica, fisica, tecnologia e via discorrendo. Irina Bokova Si parla tanto delle varie Wikipedia in dialetto. Ne han parlato ad esempio Repubblica, la Gazzetta Trapanese, la Bissa, e altre testate più o meno importanti. Ma cosa sono […]
Riflessioni

Letteratura in lingua locale: quale futuro?
Capita spesso che la maggior parte dei parlanti delle nostre lingue locali ignorino che esse abbiano una letteratura piuttosto corposa. Letteratura che spesso nasce nel Medioevo (è il caso, per esempio, di siciliano e lombardo) e che soprattutto va avanti ancora oggi. Naturalmente nel … [Leggi tutto...]

20 fallacie logiche da conoscere per vincere un dibattito linguistico
Le fallacie logiche sono ragionamenti, frasi e modi di porsi che impediscono una discussione limpida e corretta. E' importante conoscerle e saperle individuare per imparare a condurre discussioni vincenti. A maggior ragione perché chi odia la diversità linguistica conosce molto bene le fallacie … [Leggi tutto...]

Giornata del Dialetto Milanese 2016: recensione
In data 15 settembre l'associazione Milano da Vedere (che cura visite guidate per luoghi più o meno conosciuti della città) ha organizzato la Giornata del Dialetto Milanese. L'intenzione degli organizzatori era di promuovere una giornata in cui tutti gli aderenti all'iniziativa si sarebbero … [Leggi tutto...]

Come evitare una situazione catalana in Italia
Di CSPLAdmin
I fatti recenti della Catalogna hanno avuto un grande clamore anche in Italia: infatti nel nostro Paese, come in Spagna, ci sono tendenze indipendentiste e una grande varietà linguistica interna. Molte persone preoccupate ci hanno chiesto: se le lingue regionali venissero tutelate come è tutelato il … [Leggi tutto...]