• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home

Lingue e dialetti

Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia

Di Brian Sciretti

È facile pensare che le lingue locali abbiano un'influenza solo - nomen omen - locale o, al massimo, con popolazioni con cui ci sono stati significativi contatti, come nel caso delle influenze venete nel greco. Tuttavia, molti degli Stati preunitari non erano certamente poveri o deboli, anzi! Commerciavano, mandavano ovunque ambasciatori e legazioni, che portavano con sé la propria lingua, … Leggi tutto...

Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana

Di Brian Sciretti

Pochi, ormai, sanno parlare il milanese in modo corretto. E molti meno sanno scriverlo. Ci sono tuttavia cinque errori di scrittura che, se fatti, ti faranno sembrare irrimediabilmente un giargiana. Anzi, un giargianese, perchè giargiana giargiana non è una parola milanese ;) Te capì/Te vist Forse saprai che il milanese ha varie ortografie poiché non esiste un singolo ente che lo regola. … Leggi tutto...

Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?

Di Michele Ghilardelli

Quando si parla della necessità di salvare delle lingue in estinzione in quanto patrimonio linguistico immateriale, salta fuori sempre qualche genio del male che afferma: Ma cosa vuoi che sia! Tanto le lingue si sono sempre estinte e sempre si estingueranno! L’estinzione linguistica, dunque, sarebbe un fenomeno normale, pertanto non è il caso di allarmarsi perché va tutto bene. In … Leggi tutto...

5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono

Di Brian Sciretti

Ci sono tante parole e modi di dire o di fare che rappresentano lo stereotipo del milanese. Eppure, alcune di esse, analizzate da un punto di vista linguistico, non sono affatto meneghine. In questo articolo ti presento 5 tra i casi i più stridenti, con una disamina sulle ragioni... prima che tu mi dia del pazzo! La sindrome del Milanese Imbruttito Milano ha un'identità scarsissima. Il … Leggi tutto...

Bilinguismo

L’esperanto è una realtà, non una metafora

DI Federico Gobbo

La parola ‘esperanto’ viene spesso usata a sproposito sui media in senso metaforico per indicare un qualsiasi pastiche linguistico, di solito con intento dispregiativo. Ma in realtà l’esperanto è una lingua viva. Vediamo qui di che si tratta e perché l’esperanto è interessante per la salvaguardia dei patrimoni linguistici italiani (e non solo). Se un giornalista si fosse […]

scienza

Tassonomia linguistica è scienza – non un capriccio dei singoli Stati

DI Marco Tamburelli

Un articolo apparso il 24 aprile su Il Mattino di Padova dimostra come la discriminazione linguistica non solo è viva e vegeta, ma è anche bellamente razionalizzata e difesa dalle istituzioni dello Stato, università comprese. L’autore dell’articolo dimostra poi come la cosiddetta “linguistica italiana” è interamente scollegata dagli sviluppi internazionali degli ultimi cinquant’anni, cosa che […]

facebook in sardo

Facebook in sardo è una cosa seria

DI Pietro Cociancich

La traduzione di Facebook in sardo non è passata inosservata: al contrario, è stata raccontata e illustrata da molti giornali, anche on line. In effetti, a pensarci bene, non è una notizia che si sente tutti i giorni: a molti sarà parso strano, curioso, forse anche buffo vedere il grande social network tradotto in uno […]

Perchè i giovani non sanno più scrivere

Perché i ragazzi non sanno più scrivere in italiano?

DI Brian Sciretti

Il telegiornale ha trasmesso un servizio con una rivelazione scandalosa: gli studenti italiani non sanno cosa voglia dire “collimare”. Orrore, terrore, raccapriccio, disgusto, pioggia meteoritica! O forse no? Bene, diciamocelo chiaramente, sì, l’italiano si è impoverito. Ma c’è un ma: è perfettamente normale!   Da lingua scritta a lingua comune Per lunghi secoli, le lingue […]

Leggi altri articoli sul bilinguismo

Riflessioni

Riflessioni sul Sud Italia

Di Giuseppe Delfino 1 Comment

Il Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici si propone di valorizzare e di cercare di far riconoscere a livello istituzionale sia quelli che in Italia vengono considerati "dialetti" (che, come ribadito altre volte, escludendo la Toscana e l'Italia centrale sono vere e … [Leggi tutto...]

Lettera di Natale

Di Pietro Cociancich 2 Comments

Caro Babbo Natale, quest'anno col CSPL ci siamo impegnati a essere buoni, quindi adesso vorremmo chiederti alcune cose. Anche se non ce le porti proprio a Natale, ma pure nel corso del 2018, noi siamo contenti lo stesso. Leggi più giuste Caro Babbo Natale, con le votazioni del 23 dicembre si è … [Leggi tutto...]

gatto

Il dialetto di Schrödinger

Di Michele Ghilardelli 3 Comments

Per un glottofobo il dialetto può essere contemporaneamente vivo e morto... Andiamo alla scoperta del paradosso del "dialetto di Schrödinger"! Quando si parla del tema "dialetto a scuola" ci si trova spesso di fronte a due tipi di affermazioni apertamente contrastanti riguardo la loro salute. Mi … [Leggi tutto...]

Come reagire davanti alle statistiche

Di Pietro Cociancich 1 Comment

Nei giorni scorsi alcuni dati ISTAT hanno certificato quello che è noto da tempo: i "dialetti" sono a rischio estinzione. Secondo le statistiche, ormai solo il 14% dei cittadini italiani usa in modo esclusivo le lingue regionali in casa (dunque non mischiandole con l'italiano). Questo a dispetto … [Leggi tutto...]

Leggi altri articoli

Ti interessa la Linguistica?

11 nomi di luogo tradotti male in italiano

Di Pietro Cociancich

La musica in lingua lombarda

Di Pietro Cociancich

Quali sono i dialetti dell’italiano?

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Cinque parole internazionali originarie del Nord Italia
  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude

Privacy

Privacy Policy

 © Michele Ghilardelli - Tutti i diritti riservati

Contatti webmaster: patrimonilinguistici[at]gmail.com