• Home
  • Cos’è il CSPL
  • Il Comitato Scientifico
  • Risorse utili
  • Privacy policy
  • Contatta il Comitato

Patrimoni Linguistici

Difendiamo le lingue e i dialetti d'Italia

Ti trovi qui: Home

Lingue e dialetti

Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana

Di Brian Sciretti

Pochi, ormai, sanno parlare il milanese in modo corretto. E molti meno sanno scriverlo. Ci sono tuttavia cinque errori di scrittura che, se fatti, ti faranno sembrare irrimediabilmente un giargiana. Anzi, un giargianese, perchè giargiana giargiana non è una parola milanese ;) Te capì/Te vist Forse saprai che il milanese ha varie ortografie poiché non esiste un singolo ente che lo regola. … Leggi tutto...

Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?

Di Michele Ghilardelli

Quando si parla della necessità di salvare delle lingue in estinzione in quanto patrimonio linguistico immateriale, salta fuori sempre qualche genio del male che afferma: Ma cosa vuoi che sia! Tanto le lingue si sono sempre estinte e sempre si estingueranno! L’estinzione linguistica, dunque, sarebbe un fenomeno normale, pertanto non è il caso di allarmarsi perché va tutto bene. In … Leggi tutto...

5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono

Di Brian Sciretti

Ci sono tante parole e modi di dire o di fare che rappresentano lo stereotipo del milanese. Eppure, alcune di esse, analizzate da un punto di vista linguistico, non sono affatto meneghine. In questo articolo ti presento 5 tra i casi i più stridenti, con una disamina sulle ragioni... prima che tu mi dia del pazzo! La sindrome del Milanese Imbruttito Milano ha un'identità scarsissima. Il … Leggi tutto...

trimone significato

Trimone: cosa vuol dire in pugliese?

Di Michele Ghilardelli

Trimone è un termine tipico del barese e di altri dialetti pugliesi che significa, a seconda dei casi, ‘stupido’ o ‘masturbazione’. Ma non credere che il più celebre degli insulti baresi sia, appunto, solo una parolaccia. Dietro a questa parola c’è un mondo affascinante di sfumature d’uso, etimologie misteriose e slittamenti semantici che andrò a raccontarti in questo articolo. Non solo … Leggi tutto...

Bilinguismo

dialetto in famiglia

Come aiutare il “dialetto” senza parlarlo in famiglia

DI Brian Sciretti

Le notizie di questi ultimi tempi sull’uso in famiglia delle lingue regionali sono abbastanza sconfortanti, ma ci hanno dato da pensare. Ci siamo confrontati nel nostro gruppo Facebook e abbiamo scoperto un dato interessante: la maggior parte degli attivisti del CSPL non usa la lingua regionale in casa! Addirittura, uno di noi ci ha raccontato […]

corsi inglese estero

Corsi di inglese all’estero e bilinguismo irlandese

DI CSPLAdmin

Giovan Giuseppe Ferrandino è un imprenditore del Web (esperto di SEO ed app marketing), nativo di Ischia, che ha una storia interessante da raccontarci. Qualche tempo fa ha frequentato un corso di inglese in Irlanda e ha voluto condividere con noi le sue osservazioni ed i suoi consigli. Raccontaci un po’ di come è nata la […]

L’ebraico: storia di una rinascita

DI Pietro Cociancich

L’ebraico ha avuto una storia incredibile: lingua uscita dall’uso vivo già prima di Cristo, è stata ricuperata e oggi è parlata da milioni di persone. Com’è potuto succedere? Davvero una lingua può riemergere dall’oblio? E cosa ci può insegnare questa vicenda? Le lingue degli Ebrei nella Storia Le origini dell’ebraico La lingua ebraica fa parte […]

dialetti per sempre

“Dialetto” per sempre?

DI Pietro Cociancich

Che i cosiddetti “dialetti” siano in realtà lingue diverse dall’italiano è, ammettiamolo, un segreto di Pulcinella. Non lo si riesce ancora ad ammettere, per una qualche specie di pudore: ma chiunque si rende conto che è una sensazione profondamente diffusa nell’opinione pubblica. Le ironie sul bergamasco simile alle lingue barbare, o sui sottotitoli da mettere […]

Leggi altri articoli sul bilinguismo

Riflessioni

Lingua italiana e dialetto a scuola

Di Brian Sciretti Leave a Comment

Notizia di questi giorni: L'italiano non è in ottima salute e gli studenti universitari fanno errori molto banali nello scrivere e nel parlare. Questo è quanto sostiene una lettera firmata da 600 professori universitari. Il fatto che la prima lingua parlata in Italia versi in questo stato è … [Leggi tutto...]

Non politicizziamo le lingue regionali e minoritarie!

Di Giuseppe Delfino 6 Comments

In Italia (e non solo) il problema dell'attivismo verso le lingue regionali e minoritarie è che certi esponenti tendono a politicizzarle. Vediamo quali sono, nel nostro Paese, le più comuni false idee in tal senso. Esse purtroppo sono deleterie, poiché danno il fianco a coloro che si oppongono … [Leggi tutto...]

E se l’italiano fosse un dialetto?

Di Brian Sciretti 4 Comments

Uno dei cardini della linguistica italiana è non mettere in discussione lo status dell'italiano. Esso è sempre stato una lingua, sempre lo sarà e avrà sempre come dialetti tutti gli idiomi d'Italia. Eppure, vi svelo un piccolo segreto, il mettere sempre in discussione le cose è il fondamento della … [Leggi tutto...]

Un post dal 2069

Di Brian Sciretti 3 Comments

Questo post arriva dal futuro, precisamente dal 2069. È la traduzione di un commento in lingua inglese scritto da una donna italiana. Lo abbiamo tradotto in italiano grazie ad una intelligenza artificiale machine learning quantistica. Leggo sul giornale che l'Accademia della Crusca, una … [Leggi tutto...]

Leggi altri articoli

Ti interessa la Linguistica?

fabio pizzul lingua lombarda

Lingua lombarda: risposta a Fabio Pizzul

Di Pietro Cociancich

bandiera friuli

Leggere e scrivere in friulano

Di Pietro Cociancich

Il giudeo-italiano: le lingue degli Ebrei in Italia

Di Pietro Cociancich

Categorie

Argomenti

Biografie Bufale linguistiche Canzone dialettale Comitato Scientifico Dialetti del nord italia Dialetti del sud italia Dialetto a scuola Dialetto e italiano dialetto emiliano Dialetto gallo-italico di Sicilia Dialetto greco di Calabria Dialetto ligure Dialetto piemontese Dialetto siciliano Dialetto valdostano Dialetto veneto Etimologia Eventi Glottofobia Glottologia Guide Imparare le lingue Interviste Isole linguistiche Lessico dialettale Letteratura dialettale Lingua catalana lingua francese Lingua italiana Lingua lombarda Lingue d'Italia all'estero Lingue del mondo Lingue e business Lingue gallo-italiche Lingue germaniche in Italia Lingue retoromanze Linguistica italiana Parole della scienza linguistica Politica linguistica salvaguardia dei dialetti Scrivere in dialetto Sociolinguistica Tecnologia e linguistica Tipologia linguistica Toponomastica

Disclaimer

Le pagine, gli articoli e i commenti agli articoli di questo sito rispecchiano le opinioni dei rispettivi autori. I componenti del Comitato Scientifico non revisionano né editano i contenuti di questo sito, salvo diversa dicitura all’interno dei singoli articoli. Le immagini, i testi e i contenuti multimediali presenti in questo sito sono utilizzati nel rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti sui diritti di copyright. Se nel sito è presente un contenuto utilizzato in modo improprio, per favore segnalalo mandandoci un messaggio. Provvederemo a rimuoverlo il prima possibile.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Non scrivere mai più queste cinque cose in milanese se non vuoi sembrare un giargiana
  • Estinzione linguistica: perché le lingue scompaiono?
  • 5 parole che credevi fossero in milanese ma non lo sono
  • Trimone: cosa vuol dire in pugliese?
  • Dialetto “neolingua fascista”? Una risposta motivata
  • Se la lingua esclude, il problema è chi la esclude
  • Parlumm Piasintein!

Privacy

Privacy Policy